SBTi
L’iniziativa «Science Based Targets» (SBTi)
La Svizzera vuole ridurre le proprie emissioni di CO2 a zero entro il 2050. «Go for Impact» è chiaramente impegnato in questo obiettivo di protezione del clima e promuove la diffusione della Science Based Targets Initiative (SBTi) nelle aziende svizzere. Il metodo mostra alle aziende il percorso con cui devono ridurre le emissioni di CO2 per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. «Gli Science Based Targets» sono un metodo standardizzato a livello globale e ampiamente accettato dalle organizzazioni per fissare obiettivi credibili di protezione del clima.
I primi passi verso l’SBTi
Fissate una prima consulenza gratuita sull’impulso.
I nostri esperti SBTi di Go for Impact vi forniranno il loro supporto.
Siete alla ricerca di una società di consulenza?
Consultate il nostro elenco secondo diversi criteri
Testimonianze
Notizie
27. Marzo 2023
Gruppo Emmi
Scegliendo l'SBTI, l'azienda crea trasparenza sul proprio contributo alla mitigazione del riscaldamento globale.
30. Agosto 2023
Programma di sostegno alla decarbonizzazione
Con la nuova legge sulla protezione del clima, la Svizzera si pone l'obiettivo di una rete zero entro il 2050. Le aziende che hanno intrapreso questo percorso possono ancora beneficiare dei sussidi di SwissEnergy per le "roadmap di decarbonizzazione" almeno fino alla fine del 2023.
6. Dicembre 2023
Bilancio dei gas serra: non solo obbligatorio, ma anche facoltativo
Creare un bilancio dei gas serra può essere impegnativo. Rainer Zah di Ernst & Young spiega perché conviene. L'esperto di sostenibilità basata sui dati ha già calcolato innumerevoli bilanci ecologici e di gas serra.