Come funziona l’SBTi
Se vogliamo limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, è possibile emettere solo una certa quantità diCO2 a livello mondiale. Sulla base di questa quantità, si calcola per i diversi settori la velocità con cui le emissioni devono diminuire per raggiungere l’obiettivo di 1,5 °C. Sulla base di questo percorso di riduzione, ogni azienda calcola i propri obiettivi.
Leggete qui le spiegazioni dettagliate del metodo. Le informazioni su come procedere sono riportate nella pagina «Come procedere».
Contabilità secondo il Protocollo sui gas serra
Il punto di partenza per la definizione degli obiettivi è il bilanciamento delle emissioni di gas serra. Questi sono raccolti in conformità al Protocollo sui gas serra. Il protocollo è uno standard internazionale e definisce tre cosiddetti «Scope».
Scope 1: emissioni dirette
Quest’area comprende le emissioni generate nei processi produttivi, negli uffici e nella generazione di calore di processo e di spazio nella propria azienda, nonché dai veicoli di proprietà dell’azienda.
Scope 2: emissioni indirette
Le emissioni indirette derivano dall’acquisto di elettricità, riscaldamento e raffreddamento dal fornitore di elettricità o dal gestore del teleriscaldamento. La contabilizzazione è regolata dalla Scope 2 Guidance del Greenhouse Gas Protocol. Si distingue tra due approcci contabili:
- Location-Based: Vengono utilizzati valori medi per una regione specifica, ad esempio l’intensità media del mix elettrico svizzero.
- Market-Based: Si utilizzano le emissioni effettive dei prodotti energetici acquistati, ad esempio le informazioni fornite da un fornitore di teleriscaldamento sulle emissioni del calore acquistato.
Scope 3: attività lungo la value chain, a monte e a valle
Le attività a monte comprendono, a titolo esemplificativo, l’acquisto e il trasporto di prodotti, i viaggi di lavoro, il pendolarismo dei dipendenti, le strutture in leasing o i beni strumentali come i portafogli di prestiti e investimenti di banche e compagnie assicurative.
Le attività a valle comprendono il trasporto e la lavorazione dei prodotti venduti e l’utilizzo dei prodotti venduti da parte dei clienti finali. Per esempio, l’uso di prodotti venduti è importante per le case automobilistiche. È qui che si verificano le maggiori emissioni quando l’acquirente utilizza le auto.
Come regola generale, le aziende dovrebbero includere nei loro bilanci tutte le attività che contribuiscono in modo significativo alle loro emissioni dello Scope 3. Di norma, è consigliabile ottenere prima una panoramica approssimativa delle fonti di emissione più importanti e affinare il livello di dettaglio del bilancio nel tempo.
Se i bilanci annuali dello Scope 3 non sono praticabili, i bilanci possono essere effettuati anche ogni 2 o 3 anni. In questo caso può essere utile lo strumento Scope 3 Evaluator.
Obiettivi a breve e a lungo termine
La SBTi distingue tra obiettivi a breve e a lungo termine:
- Gli obiettivi a breve termine si riferiscono ai prossimi 5-10 anni (vedi sezione«Obiettivi 1 e 2» e «Obiettivo 3»).
- Gli obiettivi a lungo termine, noti anche come «obiettivi net zero» (si veda la sezione «Obiettivo a lungo termine: netti zero»), definiscono il momento in cui un’azienda punta a raggiungere l’obiettivo net zero, che dovrà essere raggiunto al più tardi entro il 2050.
L’SBTi consente alle aziende di scegliere se fissare inizialmente solo obiettivi a breve termine o se fissare già dall’inizio un obiettivo net zero. Tuttavia, non è possibile fissare un obiettivo a lungo termine senza avere un obiettivo a breve termine.
Obiettivi 1 e 2
Le aziende stabiliscono obiettivi concreti e a breve termine per i prossimi 5-10 anni. Si distingue tra obiettivi di riduzione assoluti e specifici per settore.
Obiettivi di riduzione assoluta
Il percorso di riduzione più semplice si basa sull’ipotesi che tutte le aziende dimezzino le proprie emissioni tra il 2018 (anno di riferimento) e il 2030 (anno obiettivo) e successivamente raggiungano lo net zero al più tardi nel 2050. Per il periodo compreso tra il 2018 e il 2030, le emissioni devono essere ridotte ogni anno del 4,2% rispetto al valore di riferimento se si vuole raggiungere questo obiettivo. Se un’azienda inizia a ridurre le proprie emissioni dopo il 2018, la percentuale di riduzione annua aumenta di conseguenza.
In base alle emissioni dell’anno di riferimento selezionato, lo strumento di definizione degli obiettivi calcola l’entità delle emissioni nell’anno di riferimento.
Attenzione: il valore target è “assoluto”. Ciò significa che le emissioni “consentite” rimangono invariate, anche se un’azienda cresce.
Obiettivi specifici del settore
Il percorso di abbattimento assoluto non tiene conto delle differenze tra i diversi settori. Tuttavia, le differenze possono essere notevoli. Nel settore dell’elettricità, già oggi sarebbe possibile produrre elettricità quasi priva di CO2. Nel settore agricolo, invece, oltre alla CO2 vengono prodotti gas serra come il metano e il protossido di azoto, che sono relativamente difficili da ridurre.
Pertanto, la SBTi offre anche percorsi di prelievo specifici per settore per molti settori importanti. Si tratta dei cosiddetti «obiettivi di intensità». Ciò significa che le emissioni di CO2 sono stabilite in relazione a un valore di riferimento, ad esempio «tonnellate di CO2 per tonnellata di acciaio».
Il metodo della «decarbonizzazione settoriale» è descritto in dettaglio in un documento metodologico.
Obiettivo Scope 3
Se si vuole redigere un’impronta di carbonio realistica, non bisogna limitarsi a considerare le proprie emissioni. Deve includere l’intera catena del valore (compreso lo Scope 3). Per le grandi aziende, questo è richiesto dall’SBTi. Si raccomanda alle PMI di fissare obiettivi anche per lo Scope 3. Tuttavia, si tratta di una scelta volontaria. Gli obiettivi non sono controllati dall’SBTi.
Esistono diversi metodi tra cui scegliere per definire un obiettivo adeguato. Le aziende dovrebbero confrontarli e, se possibile, scegliere il metodo che porta all’obiettivo più ambizioso.
La scelta dell’anno base e dell’anno obiettivo
Gli obiettivi si riferiscono al periodo che va dall’anno iniziale (anno base) all’anno target .
L’anno di riferimento deve essere scelto in modo che le emissioni siano il più possibile rappresentative del livello di emissioni di base. Le aziende il cui fatturato è diminuito in modo significativo durante la pandemia di Covid dovrebbero scegliere l’anno di riferimento prima dell’inizio della pandemia, se possibile (ad esempio il 2019) o dopo che l’attività commerciale è tornata alla normalità (ad esempio il 2022). Se un singolo anno non è rappresentativo, si può utilizzare anche un valore medio su più anni.
La scelta dell’anno base ha un impatto diretto sul deposito di prelievo. Se si sceglie un anno iniziale in cui le emissioni sono state insolitamente basse, questo porta a un percorso di riduzione ambizioso fino all’anno obiettivo. Quando si sceglie l’anno obiettivo, l’unica domanda da porsi è su quale durata debba essere fissato l’obiettivo. La durata più breve accettata dallo SBTi è di 5 anni, quella più lunga di 10 anni.
Per alcune aziende ha senso fissare obiettivi solo per un periodo piuttosto breve di 5 anni, ad esempio se un’azienda sa già come ridurrà le proprie emissioni nei prossimi 5 anni, ma per le misure successive ha bisogno di tecnologie che non sono attualmente disponibili. Per altre aziende è meglio definire obiettivi su un periodo massimo di 10 anni, perché possono prevedere fin da ora che non saranno in grado di attuare misure importanti per diversi anni. Gli obiettivi a breve termine non avrebbero quindi senso per loro.
Una volta definiti l’anno base e l’anno obiettivo, lo strumento di definizione degli obiettivi può essere utilizzato per calcolare il percorso di riduzione tra i due anni.
Obiettivo a lungo termine: net zero
Gli obiettivi per gli Scope da 1 a 3 sono obiettivi a breve termine per i prossimi 5-10 anni. Tuttavia, le aziende possono anche fissare volontariamente un obiettivo net zero a lungo termine. Indica l’anno in cui si vorrebbe raggiungere lo zero netto.
Non sono ancora stati chiariti tutti i dettagli degli obiettivi a lungo termine, ad esempio come si possano contabilizzare le emissioni negative.
L’SBTi definisce criteri chiari per stabilire quando un’azienda ha raggiunto l’obiettivo net zero:
- Le emissioni devono essere ridotte di almeno il 90% rispetto all’anno di riferimento (nel settore agricolo e forestale è sufficiente una riduzione dell’72%). Questo al più tardi entro il 2050.
- Le emissioni rimanenti devono essere compensate da emissioni negative, per cui solo i metodi che rimuovono permanentemente laCO2 dall’atmosfera sono riconosciuti come emissioni negative.
- L’obiettivo deve riguardare l’intera catena del valore, compresa l’area di produzione. nella catena di approvvigionamento a monte e a valle (Scope 3).
Importante:
- SBTi non permette certificati di compensazione.
- Anche l’insetting non è possibile. Alcune aziende parlano di «insetting» quando adottano misure di protezione del clima lungo le proprie catene del valore (Scope 3) e utilizzano le riduzioni di emissioni che ne derivano per ridurre le loro restanti emissioni negli Scope 1 e 2. Tale compensazione non è possibile per SBTi, in quanto le misure di riduzione lungo le catene di approvvigionamento sono parte integrante degli obiettivi net zero.
Misure
Ogni azienda stabilisce individualmente con quali misure è possibile raggiungere gli obiettivi. SBTi non fornisce alcuna specifica in merito. Tuttavia, viene specificato quali misure devono essere prese in considerazione.
Per le emissioni interne (Scope 1)
Le misure possibili sono, ad esempio, la conversione dell’impianto di riscaldamento in pompa di calore, la mobilità elettrica per la flotta aziendale o la riduzione delle perdite di calore.
Per l’acquisto di elettricità, riscaldamento e raffreddamento (Scope 2)
Nel definire gli obiettivi diemissione dell’Scope 2, il modo più semplice per le aziende di fissare gli obiettivi per l’elettricità è l’acquisto di energia rinnovabile.
Quando si fissano gli obiettivi per l’acquisto di calore o freddo, le aziende hanno un proprio margine di manovra per ridurre le emissioni con un uso più efficiente dell’energia. Come nel caso dell’elettricità, di solito non è possibile cambiare il prodotto. A seconda della situazione, tuttavia, il gestore della rete di riscaldamento o raffreddamento ha una tabella di marcia per passare alle energie rinnovabili o per installare un impianto di cattura della CO2, come previsto, ad esempio, dagli impianti di incenerimento dei rifiuti svizzeri.
Contabilità secondo il Protocollo sui gas serra
Il punto di partenza per la definizione degli obiettivi è il bilanciamento delle emissioni di gas serra. Questi sono raccolti in conformità al Protocollo sui gas serra. Il protocollo è uno standard internazionale e definisce tre cosiddetti «Scope».
Scope 1: emissioni dirette
Quest’area comprende le emissioni generate nei processi produttivi, negli uffici e nella generazione di calore di processo e di spazio nella propria azienda, nonché dai veicoli di proprietà dell’azienda.
Scope 2: emissioni indirette
Le emissioni indirette derivano dall’acquisto di elettricità, riscaldamento e raffreddamento dal fornitore di elettricità o dal gestore del teleriscaldamento. La contabilizzazione è regolata dalla Scope 2 Guidance del Greenhouse Gas Protocol. Si distingue tra due approcci contabili:
- Location-Based: Vengono utilizzati valori medi per una regione specifica, ad esempio l’intensità media del mix elettrico svizzero.
- Market-Based: Si utilizzano le emissioni effettive dei prodotti energetici acquistati, ad esempio le informazioni fornite da un fornitore di teleriscaldamento sulle emissioni del calore acquistato.
Scope 3: attività lungo la value chain, a monte e a valle
Le attività a monte comprendono, a titolo esemplificativo, l’acquisto e il trasporto di prodotti, i viaggi di lavoro, il pendolarismo dei dipendenti, le strutture in leasing o i beni strumentali come i portafogli di prestiti e investimenti di banche e compagnie assicurative.
Le attività a valle comprendono il trasporto e la lavorazione dei prodotti venduti e l’utilizzo dei prodotti venduti da parte dei clienti finali. Per esempio, l’uso di prodotti venduti è importante per le case automobilistiche. È qui che si verificano le maggiori emissioni quando l’acquirente utilizza le auto.
Come regola generale, le aziende dovrebbero includere nei loro bilanci tutte le attività che contribuiscono in modo significativo alle loro emissioni dello Scope 3. Di norma, è consigliabile ottenere prima una panoramica approssimativa delle fonti di emissione più importanti e affinare il livello di dettaglio del bilancio nel tempo.
Se i bilanci annuali dello Scope 3 non sono praticabili, i bilanci possono essere effettuati anche ogni 2 o 3 anni. In questo caso può essere utile lo strumento Scope 3 Evaluator.
Obiettivi a breve e a lungo termine
La SBTi distingue tra obiettivi a breve e a lungo termine:
- Gli obiettivi a breve termine si riferiscono ai prossimi 5-10 anni (vedi sezione«Obiettivi 1 e 2» e «Obiettivo 3»).
- Gli obiettivi a lungo termine, noti anche come «obiettivi net zero» (si veda la sezione «Obiettivo a lungo termine: netti zero»), definiscono il momento in cui un’azienda punta a raggiungere l’obiettivo net zero, che dovrà essere raggiunto al più tardi entro il 2050.
L’SBTi consente alle aziende di scegliere se fissare inizialmente solo obiettivi a breve termine o se fissare già dall’inizio un obiettivo net zero. Tuttavia, non è possibile fissare un obiettivo a lungo termine senza avere un obiettivo a breve termine.
Obiettivi 1 e 2
Le aziende stabiliscono obiettivi concreti e a breve termine per i prossimi 5-10 anni. Si distingue tra obiettivi di riduzione assoluti e specifici per settore.
Obiettivi di riduzione assoluta
Il percorso di riduzione più semplice si basa sull’ipotesi che tutte le aziende dimezzino le proprie emissioni tra il 2018 (anno di riferimento) e il 2030 (anno obiettivo) e successivamente raggiungano lo net zero al più tardi nel 2050. Per il periodo compreso tra il 2018 e il 2030, le emissioni devono essere ridotte ogni anno del 4,2% rispetto al valore di riferimento se si vuole raggiungere questo obiettivo. Se un’azienda inizia a ridurre le proprie emissioni dopo il 2018, la percentuale di riduzione annua aumenta di conseguenza.
In base alle emissioni dell’anno di riferimento selezionato, lo strumento di definizione degli obiettivi calcola l’entità delle emissioni nell’anno di riferimento.
Attenzione: il valore target è “assoluto”. Ciò significa che le emissioni “consentite” rimangono invariate, anche se un’azienda cresce.
Obiettivi specifici del settore
Il percorso di abbattimento assoluto non tiene conto delle differenze tra i diversi settori. Tuttavia, le differenze possono essere notevoli. Nel settore dell’elettricità, già oggi sarebbe possibile produrre elettricità quasi priva di CO2. Nel settore agricolo, invece, oltre alla CO2 vengono prodotti gas serra come il metano e il protossido di azoto, che sono relativamente difficili da ridurre.
Pertanto, la SBTi offre anche percorsi di prelievo specifici per settore per molti settori importanti. Si tratta dei cosiddetti «obiettivi di intensità». Ciò significa che le emissioni di CO2 sono stabilite in relazione a un valore di riferimento, ad esempio «tonnellate di CO2 per tonnellata di acciaio».
Il metodo della «decarbonizzazione settoriale» è descritto in dettaglio in un documento metodologico.
Obiettivo Scope 3
Se si vuole redigere un’impronta di carbonio realistica, non bisogna limitarsi a considerare le proprie emissioni. Deve includere l’intera catena del valore (compreso lo Scope 3). Per le grandi aziende, questo è richiesto dall’SBTi. Si raccomanda alle PMI di fissare obiettivi anche per lo Scope 3. Tuttavia, si tratta di una scelta volontaria. Gli obiettivi non sono controllati dall’SBTi.
Esistono diversi metodi tra cui scegliere per definire un obiettivo adeguato. Le aziende dovrebbero confrontarli e, se possibile, scegliere il metodo che porta all’obiettivo più ambizioso.
La scelta dell’anno base e dell’anno obiettivo
Gli obiettivi si riferiscono al periodo che va dall’anno iniziale (anno base) all’anno target .
L’anno di riferimento deve essere scelto in modo che le emissioni siano il più possibile rappresentative del livello di emissioni di base. Le aziende il cui fatturato è diminuito in modo significativo durante la pandemia di Covid dovrebbero scegliere l’anno di riferimento prima dell’inizio della pandemia, se possibile (ad esempio il 2019) o dopo che l’attività commerciale è tornata alla normalità (ad esempio il 2022). Se un singolo anno non è rappresentativo, si può utilizzare anche un valore medio su più anni.
La scelta dell’anno base ha un impatto diretto sul deposito di prelievo. Se si sceglie un anno iniziale in cui le emissioni sono state insolitamente basse, questo porta a un percorso di riduzione ambizioso fino all’anno obiettivo. Quando si sceglie l’anno obiettivo, l’unica domanda da porsi è su quale durata debba essere fissato l’obiettivo. La durata più breve accettata dallo SBTi è di 5 anni, quella più lunga di 10 anni.
Per alcune aziende ha senso fissare obiettivi solo per un periodo piuttosto breve di 5 anni, ad esempio se un’azienda sa già come ridurrà le proprie emissioni nei prossimi 5 anni, ma per le misure successive ha bisogno di tecnologie che non sono attualmente disponibili. Per altre aziende è meglio definire obiettivi su un periodo massimo di 10 anni, perché possono prevedere fin da ora che non saranno in grado di attuare misure importanti per diversi anni. Gli obiettivi a breve termine non avrebbero quindi senso per loro.
Una volta definiti l’anno base e l’anno obiettivo, lo strumento di definizione degli obiettivi può essere utilizzato per calcolare il percorso di riduzione tra i due anni.
Obiettivo a lungo termine: net zero
Gli obiettivi per gli Scope da 1 a 3 sono obiettivi a breve termine per i prossimi 5-10 anni. Tuttavia, le aziende possono anche fissare volontariamente un obiettivo net zero a lungo termine. Indica l’anno in cui si vorrebbe raggiungere lo zero netto.
Non sono ancora stati chiariti tutti i dettagli degli obiettivi a lungo termine, ad esempio come si possano contabilizzare le emissioni negative.
L’SBTi definisce criteri chiari per stabilire quando un’azienda ha raggiunto l’obiettivo net zero:
- Le emissioni devono essere ridotte di almeno il 90% rispetto all’anno di riferimento (nel settore agricolo e forestale è sufficiente una riduzione dell’72%). Questo al più tardi entro il 2050.
- Le emissioni rimanenti devono essere compensate da emissioni negative, per cui solo i metodi che rimuovono permanentemente laCO2 dall’atmosfera sono riconosciuti come emissioni negative.
- L’obiettivo deve riguardare l’intera catena del valore, compresa l’area di produzione. nella catena di approvvigionamento a monte e a valle (Scope 3).
Importante:
- SBTi non permette certificati di compensazione.
- Anche l’insetting non è possibile. Alcune aziende parlano di «insetting» quando adottano misure di protezione del clima lungo le proprie catene del valore (Scope 3) e utilizzano le riduzioni di emissioni che ne derivano per ridurre le loro restanti emissioni negli Scope 1 e 2. Tale compensazione non è possibile per SBTi, in quanto le misure di riduzione lungo le catene di approvvigionamento sono parte integrante degli obiettivi net zero.
Misure
Ogni azienda stabilisce individualmente con quali misure è possibile raggiungere gli obiettivi. SBTi non fornisce alcuna specifica in merito. Tuttavia, viene specificato quali misure devono essere prese in considerazione.
Per le emissioni interne (Scope 1)
Le misure possibili sono, ad esempio, la conversione dell’impianto di riscaldamento in pompa di calore, la mobilità elettrica per la flotta aziendale o la riduzione delle perdite di calore.
Per l’acquisto di elettricità, riscaldamento e raffreddamento (Scope 2)
Nel definire gli obiettivi diemissione dell’Scope 2, il modo più semplice per le aziende di fissare gli obiettivi per l’elettricità è l’acquisto di energia rinnovabile.
Quando si fissano gli obiettivi per l’acquisto di calore o freddo, le aziende hanno un proprio margine di manovra per ridurre le emissioni con un uso più efficiente dell’energia. Come nel caso dell’elettricità, di solito non è possibile cambiare il prodotto. A seconda della situazione, tuttavia, il gestore della rete di riscaldamento o raffreddamento ha una tabella di marcia per passare alle energie rinnovabili o per installare un impianto di cattura della CO2, come previsto, ad esempio, dagli impianti di incenerimento dei rifiuti svizzeri.