Ecco come procedere

Coinvolgere gli stakeholder, analizzare e fissare gli obiettivi, implementare le misure e fare rapporto: è così che si raggiunge l’obiettivo passo dopo passo.

Leggete qui come procedere. Le spiegazioni dettagliate del metodo sono disponibili alla pagina «Come funziona l’SBTi».

La strada per SBTi

Lo SBTi ha requisiti diversi per le PMI e le grandi aziende. Nel caso delle PMI, vengono esaminate le emissioni delle proprie attività, mentre nel caso delle grandi aziende sono decisivi gli obiettivi lungo l’intera catena del valore.

Per le PMI

Le PMI sono sottoposte a una procedura semplificata, la domanda per presentare gli obiettivi è relativamente snella.

Per le grandi aziende

A differenza delle PMI, occorre considerare anche le catene di approvvigionamento a monte e a valle.

Affinché un’azienda possa ottenere lo status di PMI con l’SBTi, devono essere soddisfatte tutte le seguenti condizioni:

  • Meno di 10.000 tonnellate di emissioni di CO2e nell’ambito 1 e nell’ambito 2 basato sulla localizzazione.
  • Nessuna proprietà o controllo di navi nel trasporto marittimo
  • Nessuna proprietà o controllo di impianti di generazione di energia
  • Non essere classificata nel settore delle istituzioni finanziarie (FI) o del petrolio e del gas (O&G).
  • Non essere una filiale di una società madre le cui attività combinate rientrano nel percorso SBT standard.

Inoltre, l’SBTi richiede che siano soddisfatte almeno tre delle seguenti condizioni:

  • meno di 250 dipendenti*
  • fatturato inferiore a 50 milioni di euro*
  • attivo totale inferiore a 25 milioni di euro*
  • non appartengono a un settore FLAG (silvicoltura, agricoltura e uso del suolo, vedi Criterio 1 della FLAG Guidance).

*I criteri dell’Unione Europea per il reporting di sostenibilità aziendale (CSRD) per le PMI sono autorevoli.